FESTIVAL BRASSICOLO – LA FRANCONIA (E NON SOLO) AL BIRRIFICIO TRUNASSE

BIRRE TEDESCHE da 0.5 LT.    6 €

  • BRAUEREI KNOBLACH – SHAMMELSDORF – LAGERBIER   5.3 %
  • RITTERGUTS GOSE – DIE ORIGINAL GOSE SEIT 1824   4.7 %
  • ULRICH MARTIN – SPEZIAL   5.2 %

BIRRE INGLESI OLD STYLE  da 0.5 LT.    7 €

  • HARROGATE BREWINGCOLD BATH GOLD – GOLDEN ALE, ENGLISH HOPS   4.4 %
  • HOOK NORTON BREWERY -HOOKY – BEST BITTER  3.5 %
  • HOOK NORTON BREWERY – OLD HOOKY – PREMIUM ALE 4.6 %

 

WESTVLETEREN

Situato nel Comune belga di Vleteren nella provincia fiamminga delle Fiandre Occidentali, il birrificio si trova all’interno dell’Abbazia di Nostra Signora di St. Sixtus, la più piccola delle Abbazie Trappiste belghe, fondata nel 1831 da monaci Trappisti provenienti dalla Francia. La produzione brassicola comincia nel 1838 e rimane sino al 1871 appannaggio dei monaci. Dal 1877 avviene la prima modesta commercializzazione. Nel 1946 fu concesso al birrificio St. Bernardus di produrre birra sotto il nome di St Sixtus, ma la licenza fu revocata nel 1992 e la produzione ritornò dentro le mura del monastero, condizione per essere definita “Authentic Trappist Product”.

Oggigiorno è l’unico birrificio Trappista nel quale una decina di monaci seguono interamente l’iter produttivo. Regole rigidissime, criteri di produzione tradizionali, utilizzo di materie prime scelte e secolari ricette hanno contribuito all’ottenimento, nel 2015, secondo il forum Ratebeer del titolo di “miglior birra del mondo” alla loro “Westvleteren XII”.

  • TRAPPIST WESTVLETEREN 8 , BEL , 33 cl.  – Belgian String Ale , 8 % –  € 15

La Westvleteren 8 prende il nome dalla sua gradazione alcolica. Di color bruno profondo, al naso emergono profumi dolci di malto e lievito. Il gusto è dolce come         il naso, da subito note di frutta candita (prugne e scorza d’aracia), croste di pane e brandy, che le dona il suo retrogusto liquoroso.

 

  • TRAPPIST WESTVLETEREN 12 , BEL , 33 cl.  – Abbey Quadrupel , 10.2 % –  € 18.5

Considerata ancora da molti “la miglior birra al mondo” e lo è anche stata nel 2005 quando Ratebeer, pubblicando la consueta classifica annuale di gradimento, la nomina “Best Beer in the World”, eroga un suntuoso, complesso e variegato aroma con effluvi di malto leggermente tostato, note fruttate (prugna, banana matura, uvetta, fichi, uva passa e ciliegie), di liquirizia, vaniglia, sciroppo d’acero, spezie, frutta secca (noci e nocciole), cacao e caramello con un tocco alcolico e leggermente vinoso quando la birra si riscalda. Corpo pieno, saturazione medio-bassa, texture densa, oleosa, quasi masticabile. Dotata di un equilibrio straordinario, al palato è ancor più sorprendente: eccezionale, morbida ed intensa, incredibilmente profonda e complessa. Apre con una sapidità fruttata (uvetta e prugne in primis), con lievi note di agrumi, frutta secca, miele, spezie, vaniglia e liquirizia, rifinita da toni maltati, di caramello con accenni di caffè e cioccolato, seguiti da tocchi erbacei e floreali da luppolo. Il grado alcolico è nascosto in modo incredibile; riscalda ed impreziosisce tutta la bevuta. Altrettanto straordinario il caldo e lunghissimo finale con un retrogusto etilico, estremamente appagante. Una delle birre più esclusive del mondo, una rarità che va provata almeno una volta nella vita. Westvleteren ha la più piccola produzione dei birrifici Trappisti, con solo una piccola parte disponibile al di fuori del Belgio.

Westvleteren 12 è magistrale nella sua complessità ma deliziosa nella sua semplicità. Il sublime gusto morbido di caramello e cioccolato si sposa perfettamente con le dolci fragranze di uvetta e nocciola. La decisa gradazione alcolica contribuisce ad una piacevole pienezza ed a un delizioso retrogusto caldo di lunga durata.

BEACHWOOD BLENDERY

Beachwood Blendery è un piccolo produttore di birra in lotti fondato nel 2014 dalle stesse menti creative dietro il premiato Beachwood Brewing. Beachwood Blendery ha intrapreso una ricerca indubbiamente geniale per ricreare le birre in stile Lambic del Belgio. Le birre sono prodotte utilizzando ingredienti, attrezzature e metodi di preparazione ricchi di tradizione ma con un occhio alla modernità. I metodi più tradizionali prevedono l’uso di frumento non maltato, luppolo invecchiato, un koelschip posto nelle travi, fermentazione spontanea, botti di vino neutre di rovere francese. L’approccio moderno utilizza ingredienti non tradizionali, inclusi cereali non convenzionali e frutta tropicale. Le prime birre prodotte da Beachwood Blendery, giustamente chiamate “The Propagation Series”, erano variazioni di Brett Saison e Berliner Weisse prodotte e miscelate per testare il comportamento dei diversi lieviti e batteri nell’ambiente di Beachwood Blendery. I risultati di questo esperimento sono stati presi in considerazione in quelle che sono diventate poi le birre di Beachwood Blendery ispirate al Lambic.

  • COME IN GRAPES ZINFANDEL, USA , 50 cl  €20

Beachwood è una bellissima realtà che si cimenta nella produzione di birre a fermentazione spontanea cercando di re intrerpretare il mondo dei Lambic nel migliore dei modi.. e ci riesce benissimo!

Come in grape (Zinfandel) è stata prodotta fermentando mosti di frumento e malto d’orzo spontaneamente in botti di rovere.

Successivamente vengono aggiunte uve di qualità Zinfandel che donano gusto e  complessità.

Birra di color rosso rubino, schiuma evanescente.

Aromi di uva rossa, ribes, crostata, note terrose di quercia e cantina, un pizzico di acetico.

Carbonatazione leggera, corpo medio basso, grande intensità ed equilibrio.

 

BIRRIFICIO DELLA GRANDA 

  • AERO , ITA , 33 cl (Gluten Free!) € 4.5  

Æro è Gluten Free ma è soprattutto una eccezionale American Pale Ale .

Al Brussels Beer Challenge 2020 si è misurata contro altre birre non Gluten Free e le è stata assegnata la medaglia d’argento, dimostrazione lampante che è possibile esser eccellenti senza scendere a compromessi.

Di carattere e rinfrescante.

 

BLACK PROJECT

Black Project Spontaneous & Wild Ales è il progetto che nasce nel Gennaio 2014 dalla passione di James Howat, proprietario e birraio, che in poco tempo ha vinto due medaglie di bronzo e una medaglia d’argento per alcune delle loro birre (Categoria: Sperimentale, Sottocategoria: Birre selvatiche) al The Great American Beer Festival nel 2014, 2015 e 2017. 

Ogni birra Black Project viene fermentata con microbi catturati dall’ambiente locale attraverso un raffreddamento, o foraggiati dalla natura. Questi procedimenti creano birre complesse e davvero interessanti, con ricette e processi progettati in modo meticoloso.

  • SKYHAWK, USA , 75 cl  €35

Black Project Skyhawk, si tratta di un blend di birre fermentate e maturate in botti di Rum Jamaicano e botti ex Gin!
Dopo mesi di invecchiamento viene effettuato il blend delle birre e viene aggiunto a macerare una grande quantità di lamponi.
Il risultato è una birra aspra ed acidula con un’evidente nota di marmellata di lamponi. Imponenti note funky, note terrose. Secca e dissetante.

 

BIRRA LAMBRATE

Dal 1996, nel cuore di Lambrate, producono birra non pastorizzata e non filtrata. Pionieri del movimento dell’Italian Craft Beer, ancora oggi, con passione, competenza ed un pizzico di follia “Brassano” le loro birre.

  • FÀ BALÀ L’OEUCC – € 5

Stile: DDH AMERICAN IPA
Formato: 33 cl
ABV: 5,8%vol.

La Fa Balà L’Oeucc è la sintesi degli ultimi anni di lavoro per quel che riguarda le luppolate “Made in Lambrate”, il loro punto di vista rispetto al concetto di IPA in chiave contemporanea. Per questo hanno sviluppato una birra chiara con avena e segale caratterizzata dalle note di frutta tropicale conferite dal doppio dry hopping. Per questa birra sono stati utilizzate 4 varietà di luppolo per un totale di circa 30g/l.
Colore: Biondo
Aroma: frutta tropicale
Gusto: fruttato con note resinose

  • QUARANTOT – € 5
  • Stile: DOUBLE IPA
    Formato: 33 cl
    ABV: 8%vol.

La Quarantot Double IPA è caratterizzata da un utilizzo smodato di luppoli americani di diverse varietà al fine di creare una complessità aromatica e gustativa su una base di malti Pils e Pale. La fermentazione con un ceppo di lievito americano favorisce l’esplosione dei profumi di luppolo esaltandone le note fruttate.
Colore: biondo dorato
Aroma: pesca, maracuja e mango
Gusto: frutta tropicale e agrumi

Il nome deriva dall’espressione “fare un quarantotto”, cioè fare del disordine. E’ un modo di dire che si riferisce agli accadimenti storici del 1848, l’anno delle Cinque Giornate di Milano e in cui si verificò in tutta Europa un’alta concentrazione di moti popolari.

 

  • ROBB DE MATT – € 5
  • Stile: RYE IPA
    Formato: 33 cl
    ABV: 5.5%vol.

Rye IPA dai sentori esplosivi di luppolo grazie all’utilizzo di cinque varietà americane. Roba da matti!
Colore: Biondo
Aroma: Note di agrumi come pompelmo e arancia
Gusto: Sentori speziati ed erbacei, amaro deciso

 

 

MILLS BREWING

Mills Brewing è un piccolo birrificio britannico fondato da Jonny e Gen situato a Gloucestershire, terra di Sidro e Real Ales. La produzione di Mills Brewing invece si basa sulla produzione di Sour Beers fermentate spontaneamente per mezzo di flora locale. Gli stili proposti rimarcano quelli del mondo Sour, ma l’impronta anglosassone è netta, dalle materie prime utilizzate ai recipienti: botti ex sidro, succhi di mele e pere locali utilizzati per il priming, ma soprattutto collaborazioni con i più iconici produttori di sidro del luogo, tra cui Oliver’s Cider!

  • OKAY , UK , 75 cl   € 28.5

Stile: Sour ale barricata con miele d’erica scozzese
Formato: 75 cl
Data imbottigliamento: Nov. 2020
ABV: 6%vol.

Mills Brewing Okay viene prodotta partendo  da una miscela di due mosti  realizzati in aprile e Agosto 2019. Si tratta di un lotto molto piccolo, la fermentazione è avvenuta in due botti di ex sidro Ross (produttore britannico eccezionale) e due botti di Borgogna bianco.
Una volta assemblate, viene aggiunto alle birre miele di erica scozzese crudo e successivamente si procede all’imbottigliamento. Il miele zuccherino contribuisce alla carbonatazione della birra, oltre ad intrappolare in bottiglia una delicata nota aromatica terrosa.
La birra che ne risulta è complessa e rustica, nonché equilibrata.
Bevuta lunghissima ed appagante per noi amanti del Sour.
Con Mills Brewing vogliamo sbilanciarci: le colture di lieviti e batteri utilizzati forniscono meravigliose sensazioni che ricordano, e non fanno rimpiangere il Pajottenland.

THE ALE APOTHECARY

The Ale Apothecary crea birra completamente naturale, invecchiata in botte, utilizzando ingredienti provenienti dalla terra o provenienti dalle vicinanze, direttamente dalle fattorie dell’Oregon. Ottiene i malti d’orzo e frumento da Seth Klann al Mecca Grade Estate Malt di Madras, il luppolo direttamente da Gayle Goschie presso Goschie Farms a Silverton e il miele per il condizionamento delle bottiglie arriva crudo e direttamente dalle fattorie dell’Oregon. La stagione del mercato degli agricoltori li vede collaborare con Happy Harvest Farms a Eugene e Thomas Orchards a Kimberly. Tutto l’Oregon, sempre!

  • DEMON KING OF FRIDAY , USA , 37 cl  € 20

Stile: Dark Wild Ale BA
ABV: 9.1%
Formato: 37cl
Data imbottigliamento: 2020

The Ale Apothecary Demon King of Friday viene realizzata partendo da una Minotaur già imbottigliata (altra birra del birrificio) una Sour Stout alle more invecchiata in botti di vino e bourbon. Nonostante i 2 anni di condizionamento in bottiglia questo lotto denotava problemi di rifermentazione, sono state perciò stappate tutte le bottiglie e blendate con un’altra birra appositamente realizzata allo scopo. Il risultato è veramente magnifico, la birra denota complessi aromi di vaniglia e caramello accompagnate da aromi di cantina e legno umido. Al gusto risulta vinosa, fruttata. Corpo che non risulta pastoso nonostante i 9 gradi alcolici, carbonatazione vivace che aiuta la facilità di beva.

 

THE BRUERY

The Bruery è un’azienda produttrice di birra americana con sede a Placentia, in California, fondata da Patrick Rue e nominata come fusione tra il suo cognome e la parola “birrificio”. Ha aperto nel 2008 e ha prodotto una media di 2.500 barili di birra ogni anno nel loro birrificio da 15 barili.

  • POTERIE , USA , 75 cl.   € 31.50

Stile: Old Ale
ABV: 16.8%
Formato: 75cl 

Birra prodotta in occasione dell’ottavo anniversario del birrificio.  Come base di questa birra serve una old ale, fermentata con il lievito di casa e successivamente mescolata con il metodo solera. Ciò significa che ogni anno, una parte di ciascuna birra anniversario, viene salvata in botti di rovere e miscelata con la produzione dell’anno successivo, fornendo più complessità e profondità con il passare degli anni. Il risultato è una birra con sapori robusti e complessi di caramello, frutta scura, vaniglia e rovere.